Ai Job Film Days 2021 di Torino si è parlato di donne, giovani, prospettive, sicurezza, gig economy. Quel che manca, fino ad oggi, sono pellicole che raccontino il Covid e le recenti trasformazioni dell’economia
gig-economy
Mentre il governo ha avviato un tavolo di trattativa nazionale con aziende, sindacati e rappresentanze autonome dei lavoratori alla ricerca di nuove modalità contrattuali che possano garantire maggiori tutele, in molte città italiane ci si sta già attrezzando a livello territoriale per migliorare il lavoro dei rider
Intervista a Valerio De Stefano, esperto di gig economy: oggi i lavoratori coinvolti nell’economia delle piattaforme lo fanno per mestiere. E chiedono condizioni migliori
L’anno che si sta concludendo è stato decisivo per il mondo del lavoro. Tra trend che mutano le regole del gioco e novità normative, ecco com’è come sta cambiando il mercato
Secondo la Banca Mondiale entro il 2020 il crowd work raggiungerà un fatturato pari a 25 miliardi di dollari. Siamo alla vigilia di una vera e propria rivoluzione dei modelli occupazionali: intervista al giuslavorista Ciro Cafiero
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s’intende davvero con una delle parole chiave dell’ultimo decennio
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”