Ai Job Film Days 2021 di Torino si è parlato di donne, giovani, prospettive, sicurezza, gig economy. Quel che manca, fino ad oggi, sono pellicole che raccontino il Covid e le recenti trasformazioni dell’economia
gig-economy
Mentre il governo ha avviato un tavolo di trattativa nazionale con aziende, sindacati e rappresentanze autonome dei lavoratori alla ricerca di nuove modalità contrattuali che possano garantire maggiori tutele, in molte città italiane ci si sta già attrezzando a livello territoriale per migliorare il lavoro dei rider
Intervista a Valerio De Stefano, esperto di gig economy: oggi i lavoratori coinvolti nell’economia delle piattaforme lo fanno per mestiere. E chiedono condizioni migliori
L’anno che si sta concludendo è stato decisivo per il mondo del lavoro. Tra trend che mutano le regole del gioco e novità normative, ecco com’è come sta cambiando il mercato
Secondo la Banca Mondiale entro il 2020 il crowd work raggiungerà un fatturato pari a 25 miliardi di dollari. Siamo alla vigilia di una vera e propria rivoluzione dei modelli occupazionali: intervista al giuslavorista Ciro Cafiero
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s’intende davvero con una delle parole chiave dell’ultimo decennio
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)