Sono sempre di più in Italia e nel mondo le imprese che hanno introdotto fra gli obiettivi statutari target sociali e ambientali
futuro
Il testo postumo del sociologo Ulrich Beck è uno strumento necessario per capire e affrontare le sfide che abbiamo all’orizzonte. Leggiamolo insieme
Dalla creazione di Tesla, l’auto elettrica alla portata di tutti, a quella di Space X, l’azienda aerospaziale che punta a colonizzare Marte, Elon Musk è stato definito il Thomas Edison dei nostri tempi, il suo obiettivo: rivoluzionare il mondo in cui viviamo e plasmare il nostro futuro
Uscite dagli incubatori, migliaia di imprese innovative si misurano per la prima volta col mercato. Ma non sono sole
Non c’è campo in cui si sta investendo di più, nella Silicon Valley. E la frontiera del deep learning, la possibilità che le macchine imparino in autonomia, inquieta molto i futurologi. Ma c’è anche chi pensa non dovremmo preoccuparci
Per il 92 per cento dei giovani è importante lavorare per un’azienda responsabile a livello ambientale e sociale. Talmente importante da rientrare tra i criteri con cui si sceglie il lavoro per cui candidarsi
Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
Non solo Silicon Valley: oltre a Tesla e Alphabet, ci sono anche l’abbigliamento sportivo di Under Armour, il farmaceutico di Pfizer.
Dialogo con Luca De Biase
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista