A tu per tu con la presidente della Doxa per un’intervista sorprendente sul ruolo delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Ecco cosa ci ha detto
futuro
“Il lavoro promesso” è il titolo del libro del gesuita Francesco Occhetta: focus su industria 4.0, smart working e qualità della produttività. Lo abbiamo letto per voi
Il visionario fondatore di Virgin Records, un impero da 5 miliardi di dollari, a quasi 70 anni non ci pensa nemmeno alla pensione. E continua a investire. Prossima fermata? La rivoluzione dell’industria alimentare
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Chiudersi a riccio e cercare di arginare la tecnologia perché ci intimorisce è un errore clamoroso: ci fa perdere il contatto con la frontiera dell’innovazione. E allontana da noi i migliori giovani talenti
Tra casse automatiche e app, anche gli store sono destinati a cambiare per sempre. Da Auchan ad Amazon Go, il retail 4.0 sta sempre più prendendo piede anche in Italia
Intervista all’autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all’anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
Dialogo col sociologo Pierpaolo Donati autore di “Quale lavoro-L’emergere di un’economia relazionale”: Non si può fermare la tecnologia, ma le persone sono insostituibili. A patto che…
Il contratto di apprendistato professionalizzante ha aperto le porte del mondo del lavoro a milioni di giovani. è ancora attuale? Sette ragioni per dire sì
Dalla creazione del primo e-commerce di libri, più di vent’anni fa, Jeff Bezos ha stravolto i modelli di business dei mercati più consolidati e sembra non avere nessuna intenzione di fermarsi. Il prossimo obiettivo: conquistare lo spazio
In Italia la situazione è migliorata soprattutto nelle grandi aziende. In ritardo invece le medio-piccole. Intervista alla presidente di Valore D Sandra Mori
Sono sempre di più in Italia e nel mondo le imprese che hanno introdotto fra gli obiettivi statutari target sociali e ambientali
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani