Il nuovo organo dell’Unione europea avrà il compito di condividere i dati sul lavoro tra i Paesi membri e di vigilare su salari, standard di sicurezza e rispetto delle leggi
forza-lavoro
Linda Laura Sabbadini, nota statistica sociale, illustra le difficoltà che hanno avuto e che hanno tuttora i giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro
8mila dipendenti diretti e un fatturato complessivo di 200milioni di euro. Le cifre e le buone pratiche di un fenomeno che sta rigenerando migliaia di posti di lavoro
L’Italia ha raggiunto il suo massimo storico sul fronte dell’occupazione femminile, ma resta comunque penultima in Europa. Servono più servizi, a partire dai nidi. E serve modificare un sistema che dia parità di responsabilità a madri e padri nella cura dei figli
Il libro di Raffaele Alberto Ventura offre un punto di vista originale sulla questione generazionale degli attuali 20-30enni. Ma manca uno sguardo al futuro. Soprattutto, a cosa potrebbe cambiare con l’avvento delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale
Cresce l’età della forza lavoro, ma i profili senior non sono “anziani”. Un confronto con Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica di Milano
Non c’è campo in cui si sta investendo di più, nella Silicon Valley. E la frontiera del deep learning, la possibilità che le macchine imparino in autonomia, inquieta molto i futurologi. Ma c’è anche chi pensa non dovremmo preoccuparci
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)