Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
food
L’Osservatorio Waste Watcher analizza quanti alimenti finiscono dalla cucina alla pattumiera: il nostro Paese è virtuoso, ma potrebbe fare di più. A livello globale lo spreco alimentare è molto elevato, ciò genera ripercussioni negative sul fronte etico, economico, ambientale e della salute
Con la pandemia molto è cambiato nel settore Food, come dimostrano l’accelerazione di alcuni processi innovativi nella GDO e la crescita della logistica. Il punto di vista di Michele Silvestri, Supply Chain Manager di Müller, e Debora Guma, CIO di Lactalis Italia
Non ci sono solo cuochi, gestori e camerieri. Ma anche fornitori, addetti alle pulizie, fioristi, social media manager e fotografi. Un intero comparto che soffre le chiusure e dovrà reinventarsi
Sono stati tra i lavoratori essenziali in attività durante il lockdown. Dopo che le loro sorti sono state lasciate nelle mani dei giudici per anni, con il decreto salva imprese del 2019 si è cercato di mettere ordine. Ma restano molte questioni aperte, a partire dalla sicurezza
Entro il 2050 il mondo ospiterà 9,8 miliardi di persone che consumeranno il 70% di cibo in più rispetto a oggi. Come creare un nuovo equilibrio? Cocoon lancia la sua sfida (imprenditoriale)
Nell’ultima edizione di Seed&Chips, a Milano, sono stati chiamati a raccolta i giovanissimi con progetti e idee per cambiare il food system attuale e affrontare le sfide globali guidati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile redatti dall’Onu
Botteghe, piccoli locali take away, baracchini e camioncini spopolano nel centro delle città e nei festival di tutta Italia. Un boom di cui sono protagonisti soprattutto imprenditori giovani e stranieri
Oggi un ristorante, se rispetta le leggi, è destinato al fallimento. Prendere la strada dell’economia circolare è l’unica via che permette di far quadrare i conti. Parola di chef cinque stelle Michelin
La filiera agroalimentare sta cambiando pelle grazie a startup che propongono nuovi modelli di business sostenibili , basati su tecnologia e sharing. Così lo spreco si trasforma in valore
Da semplice scelta di condivisione a business vero e proprio. Il peer to peer eating sta diventando un mercato sempre più agguerrito. Ecco come diventare personal chef e far diventare ristorante la propria cucina
Le casse automatizzate sono già realtà, ma stanno arrivando anche gli assistenti robot e applicazioni per minimizzare lo spreco alimentare: la rivoluzione digitali arriva tra gli scaffali
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione