Adattare il lavoro al proprio stile di vita, godere di maggiore libertà nella gestione del tempo, avere la possibilità di viaggiare e di spostarsi secondo i propri bisogni. Sono molte le ragioni che spingono al nomadismo digitale: un trend crescente non solo tra i giovani, anzi…
flessibilita
FOR è un acronimo che sta per Flessibilità, Obiettivo, Risultati . Comincia in Italia, nel settore chimico, la sperimentazione di questo contratto subordinato innovativo
Il vostro capo? Nove volte su dieci pensa che dopo il Covid dovrete acquisire nuove competenze
Orari da regolare, carenze tecnologiche e responsabilità da chiarire sono alcuni dei problemi evidenziati in queste settimane da chi lavora da casa. Ma sul modo di risolverli esistono idee diverse. Le opinioni del sindacato e del Prof. Mariano Corso (Polimi) a confronto.
Dirigente di ricerca al Cnr di Pisa con un background in computer science, Fosca Giannotti si occupa da 20 anni di data mining e machine learning: Le ragazze che incontro sono più brave dei maschi. Ma poche scelgono le facoltà informatiche
Nel suo Primal leadership Unleashing the power of Emotional Intelligence , lo psicologo e giornalista Daniel Goleman spiega come l’arte della leadership passi attraverso l’intelligenza emotiva
L’ufficio open space sembra un cattivo investimento per far rendere al massimo i dipendenti e creare relazioni più strette tra colleghi. Lo dicono diversi studi
Persone che hanno fatto della flessibilità e dell’autonomia la propria cifra occupazionale. Secondo Acta, l’80% dei freelance italiani è uno slash worker
Secondo un sondaggio condotto da Industree Communication Hub e TBS Group, per favorire il lavoro agile i datori di lavoro offrono strumenti tecnologici e puntano su campagne di comunicazione interna. Ma la difficoltà maggiore è il cambio culturale nella valutazione delle performance
Flessibilità e sussidi per chi perde il lavoro: con un grande piano di riforme il mercato del lavoro francese sta cambiando pelle. La parola d’ordine? Si chiama flexecurity
Mariano Corso, responsabile scientifico Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: La chiave del lavoro agile è la cultura del risultato, con il superamento della subordinazione stretta. Così si stimola la creatività e si coltivano i talenti
La direttrice scientifica del Ptp Science Park di Lodi è una delle poche donne ai vertici di un ente scientifico italiano: All’università siamo alla pari, poi i maschi vanno a dirigere e le femmine a insegnare. La colpa? Di chi non sa spiegare alle ragazze che la scienza è a misura delle loro capacità e della loro creatività
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega