“Chi ha rubato la marmellata?” è un libro per i più giovani che insegna a non fermarsi all’apparenza delle notizie, a cercare le fonti e a districarsi tra informazioni vere e false. Il giornalista Andrea Coccia e i fumetti di Maicol&Mirco offrono una guida per orientarsi nell’infodemia
fake-news
In un mondo sempre più digitale, anche l’editoria ha cambiato abito, ma avere a disposizione una mole infinita di dati può diventare un rischio, sia per il lettore che per chi fa informazione. Per questo il Data Journalism oggi è così importante.
L’Ateneo di Padova e il sindacato dei giornalisti lanciano un corso per spiegare e insegnare a riconoscere le fake news. Rivolto a operatori dell’informazione, studenti e cittadini
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione