La scorsa estate, l’Economist scrisse: “Le donne devono tornare in ufficio”. Per molte, infatti, lo smart working si è trasformato in una tenaglia che le ha compresse tra lavoro e carichi familiari. Oggi lo conferma (anche) un report voluto dalla ministra Elena Bonetti e condotto fra 50 aziende rappresentative di tutti i settori
donne
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legislativo in recepimento di una direttiva UE, ma un’ulteriore spinta arriva dal Family Act per sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile
Le imprenditrici in Italia sono solo il 32,7% e non esiste un dato che possa quantificare quante di loro siano anche mamme. La community Startup Geeks ha raccolto alcune storie di imprenditrici startupper, per dimostrare che questo è un lavoro (anche) per mamme
Premiata come migliore informatica del nostro Paese, spiega: «Quando svolgo attività di divulgazione nelle scuole, spesso emerge che le ragazze pensano di essere meno brave nelle materie STEM. Sono proprio i pregiudizi come questo che dobbiamo cercare di cancellare»
Costruire efficacemente il proprio brand personale significa riuscire a valorizzare talento e attitudini. Per le donne ciò vuol dire innanzitutto superare i condizionamenti di genere. Questo il tema del terzo appuntamento di Wow, la serie PHYD sull’empowerment femminile
È dal desiderio di fare concretamente la differenza nella società che nascono le esperienze di Giulia Detomati (InVento) e Rosy Russo (Parole O_Stili), le nuove Ashoka Fellow. Entrambe le esperte sono state selezionate per aver suggerito soluzioni innovative che coinvolgono le nuove generazioni
Le donne rappresentano circa metà della popolazione mondiale, ma la strada per raggiungere una reale parità di genere è ancora lunga, anche in molti dei Paesi avanzati. La professoressa Ana Marta Guillén Rodríguez approfondisce le cause di questo fenomeno
Nel secondo appuntamento di “WOW – Women on Wednesday”, PHYD mette a confronto le visioni di Cathy La Torre, Marianna Poletti e Virginia Stagni sul futuro del lavoro.
Perché le lavoratrici possano reinserirsi agevolmente nell’attività lavorativa dopo il parto, il congedo previsto per legge non è sufficiente. Le aziende introducono così strumenti innovativi: dal caso Sanofi ai datori di lavoro premiati dalle donne
Medicina, chirurgia, scienza ma anche tecnologia si muovono da sempre all’interno di uno stereotipo di genere che ignora, o sminuisce, le donne. Per esempio, le donne sono state escluse per anni dai test scientifici e gli smartphone sono sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini. Oggi le cose stanno cambiando, ma non è ancora abbastanza.
Il provvedimento sul gender pay gap è stato approvato all’unanimità da Camera e Senato: adesso va integrato per rendere il lavoro in Italia davvero equo e inclusivo. Abbiamo intervistato Chiara Gribaudo, deputata del Partito Democratico e prima firmataria della norma
L’economia italiana è in ripresa e le stime più recenti sembrano molto positive: la crescita del PIL nel secondo trimestre del 2021 segna un +2,7%. A questa ripartenza, però, manca qualcosa: è la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, un potenziale compreso tra 50 e 150 miliardi di euro in termini di PIL
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega