L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto OCSE. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
disuguaglianza
Il ruolo della matematica nel favorire la parità di genere
Le statistiche non lo evidenziano ma il divario è soprattutto generazionale, dato dall’esclusione giovanile dal mondo del lavoro. Ce lo racconta in una videointervista il giornalista del Corriere della Sera
Il Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz riflette sulle disuguaglianze che impattano sulla società, sul ruolo delle tecnologie e della formazione per ribaltare le regole del gioco.
Video intervista al premio Nobel per l Economia: I prossimi cinque anni? Bisognerà fronteggiare l’ingresso dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. E garantire a tutti, non solo ai migliori, un’occupazione dignitosa
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s’intende davvero con una delle parole chiave dell’ultimo decennio
Un programma di apprendimento per lavoratori di ogni età e di grado migliorerebbe la produttività e aumenterebbe l’occupabilità delle persone
Il direttore del dipartimento delle politiche sociali e del lavoro dell’Ocse non ha dubbi: L’automazione non modifica la natura dei posti di lavoro, non li cancella. La chiave di volta è la formazione continua
Dialogo con il premio Nobel per l’Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l’accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell’economia reale
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni