Il ruolo della matematica nel favorire la parità di genere
disuguaglianza
Le statistiche non lo evidenziano ma il divario è soprattutto generazionale, dato dall’esclusione giovanile dal mondo del lavoro. Ce lo racconta in una videointervista il giornalista del Corriere della Sera
Il Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz riflette sulle disuguaglianze che impattano sulla società, sul ruolo delle tecnologie e della formazione per ribaltare le regole del gioco.
Video intervista al premio Nobel per l Economia: I prossimi cinque anni? Bisognerà fronteggiare l’ingresso dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. E garantire a tutti, non solo ai migliori, un’occupazione dignitosa
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s’intende davvero con una delle parole chiave dell’ultimo decennio
Un programma di apprendimento per lavoratori di ogni età e di grado migliorerebbe la produttività e aumenterebbe l’occupabilità delle persone
Il direttore del dipartimento delle politiche sociali e del lavoro dell’Ocse non ha dubbi: L’automazione non modifica la natura dei posti di lavoro, non li cancella. La chiave di volta è la formazione continua
Dialogo con il premio Nobel per l’Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l’accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell’economia reale
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani