Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
disabilita
Robot, app e realtà aumentata: gli strumenti digitali favoriscono l’inclusione di persone con disabilità cognitive e fisiche. Ecco come funzionano e come vengono progettati
«Inclusione significa guardare ai dipendenti con disabilità non con l’ottica dell’assistenzialismo o per mero rispetto di vincoli di legge, bensì nella logica del business ethics e della corporate social responsibility», osserva Anna Zinola, docente della Cattolica di Milano
L’annus horribilis della pandemia ha interrotto i grandi progressi che l’Italia stava facendo per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e patologie, come dimostrano i dati della ricerca di Dynamo Academy e la testimonianza di Vincenzo Falabella, presidente nazionale di Fish (Federazione italiana superamento handicap). Da dove ripartire?
Maria Fossati, designer dell’Istituto Italiano di Tecnologia, lavora nel team che realizza la protesi di cui lei stessa è fruitrice essendo priva dalla nascita dell’avambraccio sinistro
Soprattutto nell’ultimo anno, con la pandemia e il lockdown, è emersa la necessità di avere in casa ogni tipo di aiuto possibile. Anche per tenere i contatti con il mondo esterno e continuare a lavorare
Barbara Montanari è una mamma che ha perso il lavoro per assistere la figlia con sindrome di Down. Da lì è nata l’idea di Sartorie Leggere per coinvolgere e dare un’occasione concreta di professionalizzarsi alle persone con disabilità.
Secondo un’indagine di AstraRicerche la presenza di dipendenti con disabilità rende le imprese più efficienti e innovative
I nuovi supporti tecnologici rivoluzioneranno le abilità professionali dei soggetti fragili. Ecco a che punto è arrivata la ricerca e come si sta muovendo un’azienda all’avanguardia come Microsoft
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista