Il Movimento dei professionisti Etici del Digitale, nato nel 2017, è oggi una rete che, solo in Italia, conta 250 volontari che hanno formato 75mila giovani e 25mila adulti su temi come reputazione digitale, sexting e cyberbullismo, innovazione e mondo digitale
cybersecurity
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Premiata come migliore informatica del nostro Paese, spiega: «Quando svolgo attività di divulgazione nelle scuole, spesso emerge che le ragazze pensano di essere meno brave nelle materie STEM. Sono proprio i pregiudizi come questo che dobbiamo cercare di cancellare»
Nell’ultimo semestre del 2018, in Italia. si sono registrati 730 attacchi digitali della categoria gravi pari a un balzo in avanti di oltre il 30%. Ma non tutte le aziende si preoccupano ancora delle proprie difese virtuali
Nei prossimi anni ammonteranno a 120 miliardi di dollari gli investimenti nel comparto. Dal 2018 il nuovo regolamento europeo introdurrà il Data Protection Officer. Si apre così un mercato del lavoro tutto da scoprire
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione