Un anno fa scoppiava la pandemia in Italia. Occupati, inoccupati, disoccupati: trend e numeri 12 mesi dopo l’arrivo del virus. A partire dai 444mila posti in meno
coronavirus
Il professore di comunicazione crossmediale e gestione di progetto alla Statale di Milano, spiega che serve un cambio di passo culturale e materiale. Perché in molte parti d’Italia manca ancora la connessione
Non ci sono solo cuochi, gestori e camerieri. Ma anche fornitori, addetti alle pulizie, fioristi, social media manager e fotografi. Un intero comparto che soffre le chiusure e dovrà reinventarsi
Nella manovra si trovano misure d’emergenza, ma anche novità importanti come la nuova cassa integrazione per gli autonomi e l’estensione dei contratti di espansione
Il distanziamento sociale e il lavoro da remoto impattano sulle relazioni interpersonali e professionali. L’esperta di HR, Stefania Capelli, spiega come creare coinvolgimento tra i dipendenti anche a distanza
Dal lavoro all’ambiente, dall’economia alla psicologia passando per riflessioni filosofiche, la pandemia ha accelerato alcuni fenomeni e ne ha azzoppati altri. La letteratura dell’ultimo periodo è un fiorire di testi, saggi e approfondimenti tanto sul momento attuale quanto sulle conseguenze del domani.
Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così anche l’anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono ambiti dove proprio l’occupazione al femminile ha in mano le carte vincenti
è uno dei settori che più velocemente si stanno riadattando alle nuove circostanze: dal contract logistics al big data analytics fino a soluzioni basate sui meccanismi della sharing economy. Così cambierà il comparto dopo l’emergenza pandemica
La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell’innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l’emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
Secondo uno studio presentato da Ernst & Young, nel nostro Paese la data economy potrebbe generare un valore vicino al 2,8% del Pil nazionale, pari a circa 50 miliardi di euro. Ma con la pandemia le aziende più deboli hanno fatto ulteriori passi indietro
Intervista tripla con Giacomo Poretti, attore e fondatore del Teatro Oscar di Milano; Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano
è una pratica che sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza da Covid19. Ma siamo sicuri che portare il lavoro a casa sia davvero smart? Il dibattito fra gli esperti è aperto
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani