«Alcune delle politiche monetarie, come il famoso quantitative easing, avevano l’esplicito obiettivo di creare inflazione. Sugli effetti di queste politiche si è aggiunto il doppio shock della pandemia e della guerra in Ucraina», spiega il giornalista
consumi
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
In un momento in cui le bollette sono alle stelle, gestire i consumi per le imprese è tanto cruciale quanto difficile. Ecco perché diventa centrale il ruolo di colui che è chiamato a monitorare l’efficienza energetica nelle organizzazioni
È definito così quel fenomeno per cui le confezioni di alcuni beni di largo consumo vengono vendute con una piccola quantità in meno di merce, mentre il prezzo non viene modificato. Un modo per combattere l’inflazione senza dare al consumatore una sensazione di erosione del potere d’acquisto
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione