È dal desiderio di fare concretamente la differenza nella società che nascono le esperienze di Giulia Detomati (InVento) e Rosy Russo (Parole O_Stili), le nuove Ashoka Fellow. Entrambe le esperte sono state selezionate per aver suggerito soluzioni innovative che coinvolgono le nuove generazioni
comunicazione
È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
Parlare di sé e della propria attività è un fattore di fondamentale importanza per le aziende come per le persone. Ma se narrare è un’esperienza innata nel genere umano, questo di certo non basta. Per diventare storyteller è necessario perfezionarsi e svolgere un lungo percorso di studi e di pratica
Non siamo nati per scrivere, siamo nati per parlare. Siamo, letteralmente, “fatti di discorsi”. Ma i nostri discorsi non sono tutti uguali, spiega Chris Anderson, curatore della non profit che gestisce l’universo TED. Ci sono discorsi che si concentrano sul “come”, altri che raccontano il “quando”. Ma è solo focalizzandosi sul “perché” che diventano efficaci
Nei prossimi mesi le direzioni HR dovranno moltiplicare gli sforzi per prendersi cura delle persone. «Maggiore diffusione di strumenti digitali e utilizzo dei dati raccolti attraverso le nuove tecnologie saranno fondamentali», sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.
Farsi spazio nella mente del potenziale cliente e conquistare la fedeltà di un pubblico scettico e bombardato dai media. è la strategia del “posizionamento” elaborata da due dei più grandi pubblicitari del nostro tempo, Al Ries e Jack Trout
Se un tempo la competizione si svolgeva sulla qualità e sul prezzo, oggi lo storytelling è il nuovo terreno di sfida: in un mondo in cui infinite scelte sono disponibili in pochi click, il significato è una frontiera ancora tutta da esplorare
Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni