La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell’innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l’emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
competenze
Il titolo di studio e le hard skill non basteranno più, spiegano dal World Economic Forum. Le aziende richiedono abilità di problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di apprendimento continue, anche senza il “pezzo di carta”
I dati che riguardano le conoscenze digitali vedono l’Italia fanalino di coda in Europa. Il progetto annunciato dalla ministra Catalfo per il Recovery Plan avrà una dotazione di 11,2 miliardi. Giovanni Biondi, presidente di Indire: è uno strumento che va sfruttato a dovere
La preoccupazione principale è l’aumento della produttività e l’incremento delle competenze. Previsto un implemento delle politiche attive e una maggiore attenzione alla partecipazione femminile nel mercato del lavoro
La trasformazione digitale stava cambiando il mondo del lavoro. Poi è arrivato il Covid19 e il mutamento è accelerato. Per riuscire ad affrontare questa rivoluzione la chiave sta nelle nuove skills richieste dal mercato. Questo il tema affrontato dall’incontro Competenze nell’era del digitale organizzato da Fiera Automation&Testing insieme a The Adecco Group
Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
L’anno sabbatico è un’esperienza di crescita professionale. Un modo per concentrarsi e approfondire alcuni aspetti della propria vita e del proprio lavoro
Dopo il primo decreto del 23 febbraio per contrastare l’epidemia di Coronavirus, il numero dei lavoratori agili in Italia ha superato il milione. E il trend è in continua crescita. Arianna Visentini, co-autrice del libro Smart Working: mai più senza spiega perché lo smart working è una pratica da mantenere anche quando saranno passati i giorni dell’emergenza
Sei sicuro che il lavoro che fai sia quello giusto per te? Il libro Bring your brain to work applica i principi delle scienze cognitive al contesto lavorativo per migliorare il proprio percorso professionale
Salute, lavoro e pubblica amministrazione: secondo il capo del nuovo Dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio, l’Italia non può lasciare indietro nessuno
Dal cuoco sostenibile al meccatronico, passando per l’ingegnere energetico: i mestieri del futuro in chiave ecosostenibile
L’economista Stefano da Empoli con il saggio Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro apre uno squarcio su un aspetto finora poco indagato: quale sarà l’impatto dell’AI sul nostro sistema manifatturiero? L’intervista
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione