Secondo la psicologa Amy Cuddy, basta un esercizio di due minuti per attivare gli ormoni che servono per trasmettere le giuste impressioni sui selezionatori. Perché anche il fisico può condizionare la mente, e non solo viceversa
colloquio-di-lavoro
La direttrice di Vogue e guru della moda in una puntata della serie Go Ask Anna spiega che il segreto è indossare qualcosa che esprima le proprie caratteristiche, senza cercare di impressionare il datore di lavoro. Il vostro armadio non farà il lavoro al posto vostro. Ciò che conta è chi siete voi
Career Gear è un’associazione americana con un’unica finalità: vestire a puntino i suoi assistiti nel delicatissimo momento di un colloquio. I risultati? Sorprendenti. E presto sbarcherà in Europa
Il colloquio face-to-face non è più l’unica modalità per selezionare personale. Ci sono formule, come il colloquio via Skype o il video, che servono in fase di preselezione. Poi ci sono le aziende che fanno cimentare in prove tecniche o domande rompicapo
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani