Un’analisi della Harvard Business School ha rivelato che in prodotti in cui vince una visione olistica, come la bottiglia di Coca-Cola o l’iPhone, il lavoro solitario funziona meglio di quello in team
collaborazione
Finora se ne contano 75, ma il numero è in aumento. L’idea dell’associazione Cor et Amor per favorire il senso di comunità e dare il buon esempio a tutti, a partire dai più piccoli
Il Ceo di Nesta nel suo nuovo saggio, affronta il nodo della collaborazione tra capacità umane e potenzialità delle macchine come leva per vincere le grandi sfide economiche, ambientali e sociali
Il processo innovativo è molto sfaccettato, spiega il fisico Massimo Caccia. Per questo è importante mettere a confronto attori e soggetti dei processi primari dell’innovazione. Soprattutto ora che l’avanzata delle nuove tecnologia sta per modificare le nostre vite
Negli ultimi quattro anni il ruolo di Chiara Ferragni & Co. è diventato centrale per i brand alla ricerca di nuovi possibili clienti. Un mercato che cresce al ritmo di un miliardo di dollari l’anno e che ha imparato a riconosce i fake.
Si chiama self governance . I primi casi si sono registrati all’estero, ma ora anche l’Italia sta imparando. E i vantaggi sono tanti, dal clima di fiducia in azienda alle migliori performance di mercato
Uno studio della Cornell University ha rivelato che il pranzo comune è uno strumento chiave per il team building, una tendenza sempre più frequente anche in Italia
Come migliorare la cooperazione a scapito della competizione nelle aziende non gerarchiche, composte da competenze ibride ed eterogenee
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani