
Da tempo le Great Resignation sono argomento di dibattito per chi segue i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Ogni Paese fa storia a sé, ma il trend ha investito le principali economie
Da tempo le Great Resignation sono argomento di dibattito per chi segue i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Ogni Paese fa storia a sé, ma il trend ha investito le principali economie
“50 Best” le ha conferito il titolo di “Champions of Change”. Il suo ultimo progetto è una gelateria a Milano gestita da donne vittime di violenza domestica
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l’importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
Possiamo anticipare pericoli e superare paure solo se comprendiamo che il rischio è oramai il centro della vita di ognuno di noi. Un piccolo lessico per capire e agire
La leadership non è un talento naturale. Ma è una conquista, il risultato di un percorso di formazione spesso trascurato dalle aziende. Tutti si meritano un grande manager: le sei regole fondamentali per guidare un team di Victoria Roos Olsson, Scott Miller e Tod Davis è rivolto ai manager di primo livello
I giovani dei Fridays for Future, il movimento guidato da Greta Thunberg contro il cambiamento climatico, hanno raccolto favori e ricevuto critiche. Qui ve li raccontiamo attraverso le loro testimonianze e quelle degli adulti che hanno deciso di unirsi a loro
Che cosa genera innovazione oggi, e quali sono i motori che la regolano? Secondo l’economista della UCL di Londra, il problema è che gli Stati hanno perso coscienza della loro capacità di generare ricchezza. Ma cambiare è possibile – ecco come
Antologia dei termini-chiave dell’ultimo saggio di Rossella Sobrero, esperta di comunicazione sociale e animatrice del Salone della Csr di Milano: Siamo nel mezzo di una straordinarie evoluzione. Per questo serve un nuovo vocabolario
Le automobili del futuro saranno intelligenti, connesse, comode e sicure. Come i poli produttivi in cui vengono realizzate. Fra carrelli automatici, software di gestione e palmari, le case automobilistiche guidano l’innovazione industriale
Diminuiscono i fondi, gli studenti e i docenti: la ricetta del Professor Gianfranco Viesti per cambiare l’Università e garantire il diritto allo studio
Mariano Corso, responsabile scientifico Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: La chiave del lavoro agile è la cultura del risultato, con il superamento della subordinazione stretta. Così si stimola la creatività e si coltivano i talenti
Tra casse automatiche e app, anche gli store sono destinati a cambiare per sempre. Da Auchan ad Amazon Go, il retail 4.0 sta sempre più prendendo piede anche in Italia
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)