È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
arte
Se impegnarsi in attività creative può ridurre ansia, stress, disturbi dell’umore, allora queste stesse attività possono diventare un ottimo strumento per abbattere i costi del welfare producendo, allo stesso tempo, un miglioramento della qualità della vita. È questo il presupposto su cui si basa il welfare culturale.
La divulgatrice d’arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.
Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica
Uno dei più noti giornalisti del nostro Paese spiega il valore delle storie e invita i giovani a essere curiosi e non temere il cambiamento.
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni