È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
arte
Se impegnarsi in attività creative può ridurre ansia, stress, disturbi dell’umore, allora queste stesse attività possono diventare un ottimo strumento per abbattere i costi del welfare producendo, allo stesso tempo, un miglioramento della qualità della vita. È questo il presupposto su cui si basa il welfare culturale.
La divulgatrice d’arte digitale Elisabetta Roncati ci aiuta a capire come si sta evolvendo il settore e in che modo i social e la Rete possono essere un prezioso veicolo di diffusione della cultura.
Con il lockdown e la chiusura di musei e mostre, anche in questo settore ci si è dovuti reinventare. Fra tour virtuali e campagne di sostegno, però, i risultati della sperimentazione sono molto positivi, come racconta una ricerca britannica
Uno dei più noti giornalisti del nostro Paese spiega il valore delle storie e invita i giovani a essere curiosi e non temere il cambiamento.
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani