Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
Orientare
Gestire lo stress, riconoscere e risolvere un conflitto, chiedere aiuto: sono competenze che non esistono nei curriculum, ma che per le imprese sono fondamentali. Come riconoscerle, valutarle, formarle è la sfida di candidati e valutatori
Robot, sharing economy, piattaforme digitali, gig economy. Consigli di lettura per orientarsi, cogliere opportunità, affrontare sfide
Da Uber a BlaBlaCar passando per Deliveroo e Foodora: cosa s’intende davvero con una delle parole chiave dell’ultimo decennio
Non solo Silicon Valley: oltre a Tesla e Alphabet, ci sono anche l’abbigliamento sportivo di Under Armour, il farmaceutico di Pfizer.
Hanno superato quota 400 gli spazi di co-working in Italia, un’ondata che sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Ecco perché
Dietro assistenti virtuali, intelligenze artificiali e pagine Facebook da centinaia di migliaia di like si nascondono microlavoratori delocalizzati tra India, Bangladesh e Nepal, pagati anche 1 centesimo per task
In un periodo di disoccupazione galoppante, siamo sommersi dalle statistiche sull’occupazione. Ma siamo sicuri che i dati ce la raccontino giusta? Una breve guida per non perdersi tra equivoci e interpretazioni errate
Dialogo a 360 gradi col ministro del Lavoro: “I segnali sono positivi, ma resta ancora molto da fare. Un consiglio ai giovani? Puntare su welfare e tecnologia”
In Italia il mismatch fra mondo produttivo e scuola è ancora troppo elevato. Ma il vento sta cambiando: nell’anno scolastico 2015/16 il 45,8% degli studenti di terza, quarta e quinta superiore ha fatto esperienza di alternanza, contro il 18,5% dell’anno prima
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega