Secondo uno studio presentato da Ernst & Young, nel nostro Paese la data economy potrebbe generare un valore vicino al 2,8% del Pil nazionale, pari a circa 50 miliardi di euro. Ma con la pandemia le aziende più deboli hanno fatto ulteriori passi indietro
Orientare
Il titolo di studio e le hard skill non basteranno più, spiegano dal World Economic Forum. Le aziende richiedono abilità di problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di apprendimento continue, anche senza il “pezzo di carta”
Spiega il professore di Business ethics e sviluppo sostenibile: Si tratta di un approccio che pone i presupposti per una crescita più equilibrata fra azienda, società e ambiente, offrendo strumenti strategici e prassi operative nuove ed efficaci
I dati che riguardano le conoscenze digitali vedono l’Italia fanalino di coda in Europa. Il progetto annunciato dalla ministra Catalfo per il Recovery Plan avrà una dotazione di 11,2 miliardi. Giovanni Biondi, presidente di Indire: è uno strumento che va sfruttato a dovere
Possedere competenze finanziarie anche di base può rivelarsi cruciale per affrontare gli urti economici, compreso quello del coronavirus. Lo spiega bene Anna Maria Lusardi, direttrice del Comitato EcoFin per l’educazione finanziaria
ll lavoro da remoto resterà anche dopo l’emergenza sanitaria. Alcune imprese italiane si erano mosse prima della pandemia, altre si stanno adeguando con turni e laptop. Ma in tutta Europa si discutono nuove norme per il lavoro agile
Le stime Ismea dicono che a fine anno il canale Ho.Re.Ca potrebbe arrivare a perdere fino al 40% del proprio fatturato. Una vera e propria contrazione di mercato destinata a incidere pesantemente nel futuro di molte metropoli
Sistemi di turnazione e prenotazione dei posti tramite app, test sierologici e nuove risorse per contrastare il rischio di crollo delle immatricolazioni: gli atenei riaprono fra molte incertezze, ma anche con nuove consapevolezze
Con la pandemia, alcuni tirocini sono stati sospesi, altri annullati. E in tanti hanno continuato a distanza. Ma le occasioni diminuiscono. Eleonora Voltolina, direttrice della Repubblica degli Stagisti : Il governo dovrebbe aiutare con strumenti economici
Il governo ha presentato gli obiettivi in vista della stesura del Recovery Plan italiano attraverso i fondi del programma Next Generation Eu. Obiettivo: aumentare il tasso di occupazione di dieci punti
In un momento di transizione, e in attesa di nuove regole sul lavoro agile, le imprese si stanno muovendo per trovare una quadra sostenibile e che tenga conto delle esperienze maturate prima e dopo il lockdown
La filiera elettrica dell’automotive genera una nuova domanda di figure professionali e competenze. In gioco c’è sia la sostenibilità ambientale che quella economica delle stesse case costruttrici
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani