Massimo Sideri, oltre a guidare il Corriere Innovazione, è uno degli osservatori più attenti delle trasformazioni sociali e tecnologiche di questi anni. Siamo andati a trovarlo. Ne è uscito un dialogo per nulla scontato, a partire dalla sua libreria
Ispirare
Bruno Palier, studioso delle politiche di welfare, suggerisce quali sono le vie per sviluppare un welfare migliore e più inclusivo
L’idea per l’applicazione che ha fatto la sua fortuna gli è venuta durante un viaggio in Messico. I nomi dei filtri? Si riferiscono tutti a luoghi e liquori
Docenti qualificati, tecnologia, metodi didattici innovativi: ecco da chi possiamo imparare per migliorare la nostra scuola
51anni, cresciuto in India: è lui l’outsider che ha rilanciato Microsoft creando una leadership che punta sull’arte dell’ascolto.
Sidewalk Labs ha un progetto ambizioso: rendere smart ogni singolo aspetto della città. Ma i dubbi più importanti riguardano come verranno trattati i dati dei residenti
Da una parte il matematico Roger Penrose. Dall’altra il filosofo Emanuele Severino. Doppia lezione di due maestri del pensiero per capire gli scenari futuri: filosofici, ma anche pratici
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
è lei l’anima finanziaria del social network, ma anche il volto più amato dagli utenti: una manager potentissima che ha fatto della vulnerabilità la sua carta vincente
Aspirante candidato democratico alle presidenziali 2020, Yang prevede per gli americani un futuro distopico legato alla crescita dell’automazione. Ma non gioca solo sulla paura: propone soluzioni.
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
Internet e digitale stanno cambiando tutto. Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l’Italia ha tantissime occasioni da giocarsi. Parla il re del cachemire Brunello Cucinelli
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni