La leadership non è un talento naturale. Ma è una conquista, il risultato di un percorso di formazione spesso trascurato dalle aziende. Tutti si meritano un grande manager: le sei regole fondamentali per guidare un team di Victoria Roos Olsson, Scott Miller e Tod Davis è rivolto ai manager di primo livello
Ispirare
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
Stampanti 3D, serre idroponiche, divani in corridoio. Sono già mille le scuole italiane che hanno aderito al movimento che capovolge tempi e spazi di apprendimento
Aziende vinicole, ristoranti, hotel: da Nord a Sud sono centinaia le attività avviate dove prima dominavano i clan mafiosi. Ecco qualche storia
Ingegnere elettrico, Cinzia Zuffada lavora da 28 anni al Jet Propulsion Laboratory dell’Agenzia spaziale americana, occupandosi dei mutamenti della Terra
I giovani dei Fridays for Future, il movimento guidato da Greta Thunberg contro il cambiamento climatico, hanno raccolto favori e ricevuto critiche. Qui ve li raccontiamo attraverso le loro testimonianze e quelle degli adulti che hanno deciso di unirsi a loro
Comunicano su Telegram. La parola gerarchia nel loro movimento non esiste. Diffondono il loro messaggio a suon di hashtag. Radiografia dei giovani Italiani seguaci di Greta Thunberg
Nel primo episodio della serie in podcast NoEthicsNoBrand, Manlio Ciralli, chief sales, branding & innovation officer di The Adecco Group analizza il valore della conoscenza e dell’innovazione nel mondo del lavoro
Transizione energetica, design dei comportamenti, rigenerazione urbana, economia circolare: la sfida ecologica trova un alleato nei grandi studi di architettura
Che cosa genera innovazione oggi, e quali sono i motori che la regolano? Secondo l’economista della UCL di Londra, il problema è che gli Stati hanno perso coscienza della loro capacità di generare ricchezza. Ma cambiare è possibile – ecco come
Luigi Ballerini racconta la vicenda del transatlantico dal punto di vista di alcuni ragazzi italiani che vi lavoravano. Una storia esemplare di leadership, lavoro e competenza
I comportamenti dei consumatori, l’efficacia delle campagne di advertising e il design del prodotto: ecco cosa studia questa branca delle neuroscienze. Una disciplina in costante crescita, ma anche un’opportunità per le nuove professioni del digitale
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione