La tecnologia sta trasformando qualsiasi business, in qualunque settore, anche quello farmaceutico, da anni uno dei territori di conquista delle grandi aziende digitali
Immaginare
Da H-Farm agli spinoff universitari di Trento e Trieste, dall’Abruzzo sino alla Calabria: chi pensa che l’economia dell’innovazione esista solo a Milano, Roma, Torino e Napoli si sbaglia di grosso
App contro il traffico, per l’energia sostenibile o per curare i pazienti a distanza: la rivoluzione tecnologica può aiutare anche i Paesi più poveri
Parla Nadia Cattaneo, preside dell’Istituto tecnico economico Enrico Tosi di Busto Arsizio, Varese, la migliore scuola d’Italia
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
Partono le prime sperimentazioni per sfruttare la Blockchain in ambiti innovativi che vanno oltre la “tradizionale” finanza: logistica, assicurazioni e Pubblica Amministrazione. L’inchiesta e i dati
Già vincitrice dello Smart Cities Award, la città israeliana è il cuore pulsante della nazione delle scaleup , visitata da sindaci e investitori di tutto il mondo per le idee innovative anche in termini di gestione degli spazi pubblici
Il Ceo di Nesta nel suo nuovo saggio, affronta il nodo della collaborazione tra capacità umane e potenzialità delle macchine come leva per vincere le grandi sfide economiche, ambientali e sociali
I dati parlano chiaro: 9 rapporti di lavoro su 10 sono a termine. Una tendenza diffusa in tutto il mondo occidentale che sembra difficile da fermare. Piuttosto, andrebbe favorita l’occupabilità e un welfare universale a misura di transizioni tra un posto e l’altro
Come si fa a capire quali sono le tendenze culturali in atto nel mondo? E cosa andrà di moda domani? Un libro prova a raccontare la scatola degli attrezzi di un cacciatore di tendenze
Da Hangzhou, la nuova culla dell’hitech cinese a Lagos, cuore dello sviluppo africano: cinque città insolite, per visitare le frontiere dello sviluppo economico
Iniziano le vacanze e, tra bagni e cene fuori, è bene spezzare la monotonia con una buona lettura. Perché non scegliere un saggio sui temi del lavoro per farlo? Tra storie fuori dal comune e riflessioni sui massimi sistemi, non avrete di che annoiarvi
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani