Il nuovo organo dell’Unione europea avrà il compito di condividere i dati sul lavoro tra i Paesi membri e di vigilare su salari, standard di sicurezza e rispetto delle leggi
Immaginare
L’abbattimento delle barriere architettoniche, percettive e culturali e un disegno degli interni pensato per garantire sicurezza e facilità nei movimenti. Così l’architettura si sta convertendo al design per tutti
Entro il 2050 il mondo ospiterà 9,8 miliardi di persone che consumeranno il 70% di cibo in più rispetto a oggi. Come creare un nuovo equilibrio? Cocoon lancia la sua sfida (imprenditoriale)
Dall’ordine online alla consegna a casa, l’ultimo passo potrebbe essere compiuto da un robot Ford. L’azienda automobilistica Usa ha pubblicato un video sull’innovativo sistema di delivery automatizzato: Digit
Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, tra i pionieri della Silicon Valley, parla di intelligenza artificiale e del futuro che ci aspetta, con uno sguardo positivo.
L’International Labour Organization dedica la decima edizione della sua Accademia internazionale al mondo delle imprese sociali. Dialogo con Roberto Di Meglio, senior specialist dell’Ilo
Le chiavi di volta? La sfida della mobilità a basso impatto e la creazione di una rete innovativa fra imprese, amministrazioni pubbliche e giovani start up
Come sarà il mondo nel 2050? Che cosa mangeremo, come ci sposteremo e che lavori faremo? 2050: Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo di Cristina Pozzi fornisce una panoramica del mondo tra 30 anni
Investire nello sviluppo delle risorse attraverso esperienze diverse e innovative, incentivare il mentoring, favorire l’integrazione e sfruttare le nuove tecnologie. Ecco alcuni consigli degli esperti del settore per consentire alle aziende di coltivare i talenti della Generazione Z. Lo studio di Sodex
Guido Jouret, chief digital officer di ABB spiega perché automazione e intelligenza artificiale sono le leve per accrescere le potenzialità delle persone
è materia obbligatoria di studio, e viene insegnata un’ora alla settimana nella Klassens tid”, dove gli alunni imparano ad aiutare i compagni e a competere solo con se stessi
Driverless, elettriche e condivise: le auto del futuro saranno molto diverse da come le conosciamo oggi. Innanzitutto meno inquinanti, ma anche più sicure e volte all’intrattenimento. Soprattutto, daranno lavoro a molte più persone rispetto ad oggi: preparatevi quindi a vedere il trend esplodere nei prossimi anni
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista