Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
Immaginare
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l’importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
Anche dopo la fine del lockdown diverse aziende pensano a un ufficio diffuso : si lavora dalla sede, ma anche da casa e da spazi condivisi. I nuovi luoghi di lavoro post-Covid faranno anche molto affidamento sulle tecnologie
L’ex ministro illustra l’idea alla base del suo libro Il mondo dopo il PIL : Per ottenere crescita economica, il sistema economico del futuro dovrà ottimizzare produzione e consumi, invece di massimizzarli come accade ora
La pandemia ha rivelato quanto nei sistemi interconnessi un rischio locale si possa trasformare in pericolo globale. Spiega la filosofa Simona Morini: Serve una nuova educazione che tragga forza dall’Intelligenza Artificiale, dal machine-learning e dai Big Data
La pandemia ha scosso il nostro legame sociale, generando paura e angoscia. Ma dalla condizione di rischio e vulnerabilità in cui ci troviamo può nascere una società più forte, libera e capace di cooperare
La tempesta passerà, ma abiteremo in un mondo molto diverso. Come sarà questo mondo, però, dipende anche dalle scelte fatte in piena emergenza
éric Sadin è uno scrittore noto per la sua ricerca sulle tecnologie digitali e sul loro impatto. Una posizione controcorrente che ha espresso anche al convegno The Frame: Human Innovation di Kpmg e Corriere della Sera. Saremo chiamati sempre meno a dare istruzioni alle macchine e sempre più a riceverle da loro. Così l’intelligenza artificiale mina il nostro diritto a determinarci
L’ex candidato alle primarie democratiche Usa ha proposto di istituire un reddito di base di mille dollari al mese per ciascun cittadino, per risollevare l’economia e abolire le disuguaglianze. L’idea non è nuova ed è già stata testata in diverse parti del mondo (tra cui l’Italia). I risultati però sono contraddittori. Ecco perché
Prendersi un anno sabbatico è la scelta migliore che possono fare i giovani dopo le scuole superiori: garantisce una marcia in più quando sarà il momento di entrare nel mondo del lavoro. Tutte le curiosità in 5 punti
è questo l’obiettivo del Cottino Social Impact Campus di Torino presentato con la conferenza internazionale “Impactwise” cui hanno partecipato gli economisti Mariana Mazzucato e Raghuram Rajan
Dalla scuola primaria agli adulti disoccupati, si moltiplicano i progetti per insegnare i principi del coding
Nel decreto varato dal Governo Meloni è prevista anche una norma che allenta le restrizioni del Decreto Dignità sui contratti a tempo determinato. Sono individuate nuove causali per consentire il rinnovo o la proroga oltre i 12 mesi
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Quello della Space Economy è un settore in ascesa, si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030. L’Italia viaggia tra il 6° e il 7° posto nel mondo per “investimenti spaziali” in relazione al PIL e ora, sul fronte sempre più affollato delle costellazioni satellitari, sta per conquistare una posizione di maggior rilievo in Europa (e non solo)