Dal cuoco sostenibile al meccatronico, passando per l’ingegnere energetico: i mestieri del futuro in chiave ecosostenibile
Immaginare
Spesso quando se ne parla si pensa a nuove tecnologie, futuristiche. Non è così. Quelli sono solo strumenti. La vera innovazione si fa con le idee: immaginare qualcosa che non vedi, pensare qualcosa che non hai. Parla l’amministratore delegato del cane a sei zampe
Il manager ha lanciato la sua start up: una banca digitale senza sportelli e basata interamente su tecnologia cloud: A guidarmi è il fatto che mi sento responsabile della comunità da cui vengo
Innovazione tecnologica e scientifica, aumento dell’aspettativa di vita e della popolazione mondiale: come sarà il mondo nel 2050? In vista del Natale, ecco una serie di letture, tra saggi e non solo, per scoprirlo
Il nuovo organo dell’Unione europea avrà il compito di condividere i dati sul lavoro tra i Paesi membri e di vigilare su salari, standard di sicurezza e rispetto delle leggi
L’abbattimento delle barriere architettoniche, percettive e culturali e un disegno degli interni pensato per garantire sicurezza e facilità nei movimenti. Così l’architettura si sta convertendo al design per tutti
Entro il 2050 il mondo ospiterà 9,8 miliardi di persone che consumeranno il 70% di cibo in più rispetto a oggi. Come creare un nuovo equilibrio? Cocoon lancia la sua sfida (imprenditoriale)
Dall’ordine online alla consegna a casa, l’ultimo passo potrebbe essere compiuto da un robot Ford. L’azienda automobilistica Usa ha pubblicato un video sull’innovativo sistema di delivery automatizzato: Digit
Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, tra i pionieri della Silicon Valley, parla di intelligenza artificiale e del futuro che ci aspetta, con uno sguardo positivo.
L’International Labour Organization dedica la decima edizione della sua Accademia internazionale al mondo delle imprese sociali. Dialogo con Roberto Di Meglio, senior specialist dell’Ilo
Le chiavi di volta? La sfida della mobilità a basso impatto e la creazione di una rete innovativa fra imprese, amministrazioni pubbliche e giovani start up
Come sarà il mondo nel 2050? Che cosa mangeremo, come ci sposteremo e che lavori faremo? 2050: Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo di Cristina Pozzi fornisce una panoramica del mondo tra 30 anni
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega