Con l’avvento della pandemia, la riduzione del turismo e lo sdoganamento dello smart working, sono molti i Paesi che hanno iniziato a introdurre visti speciali per attrarre lavoratori stranieri sul proprio territorio. L’Estonia è stata la prima, ma la lista si allunga di giorno in giorno
Immaginare
Il libro edito da Franco Angeli Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro individua le sfide centrali che la pandemia pone in tutti i settori professionali, fra lavoro agile e la necessità di trovare nuovi modelli e tutele. L’approfondimento con Luca Solari, docente di organizzazione aziendale all’università di Milano
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
Parla il direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse: Per uscire dalla crisi post Covid dobbiamo costruire mercati del lavoro più giusti e puntare sulle nuove generazioni
Le storie di chi, dopo l’emergenza sanitaria, ha deciso di lavorare da remoto dalle regioni del Sud, tra il computer e una nuotata al mare. Alcuni pensano di rientrare in città dopo l’estate, ma c’è anche chi progetta di restare
La trasformazione digitale stava cambiando il mondo del lavoro. Poi è arrivato il Covid19 e il mutamento è accelerato. Per riuscire ad affrontare questa rivoluzione la chiave sta nelle nuove skills richieste dal mercato. Questo il tema affrontato dall’incontro Competenze nell’era del digitale organizzato da Fiera Automation&Testing insieme a The Adecco Group
Dalla Gran Bretagna all’Italia, si propone la riduzione delle ore lavorative per combattere la crisi occupazione e redistribuire il lavoro. Ma come procedere?
Airbnb, Uber, We Work…Le maggiori aziende di condivisione del mondo stanno crollando sotto i colpi del Covid19. Siamo al capolinea della sharing economy? Il parere di Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly
Come funzionano i software di collaborazione e videoconferenza lo abbiamo imparato in fretta. Ma è richiesto uno sforzo, anche emotivo, diverso rispetto alla comunicazione in presenza
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l’importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
Anche dopo la fine del lockdown diverse aziende pensano a un ufficio diffuso : si lavora dalla sede, ma anche da casa e da spazi condivisi. I nuovi luoghi di lavoro post-Covid faranno anche molto affidamento sulle tecnologie
L’ex ministro illustra l’idea alla base del suo libro Il mondo dopo il PIL : Per ottenere crescita economica, il sistema economico del futuro dovrà ottimizzare produzione e consumi, invece di massimizzarli come accade ora
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista