Nel suo libro Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici , l’economista e premio Nobel Robert Shiller mostra lo stretto nesso che c’è fra le storie, i comportamenti degli individui e l’economia
Immaginare
è una pratica che sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza da Covid19. Ma siamo sicuri che portare il lavoro a casa sia davvero smart? Il dibattito fra gli esperti è aperto
Originario di Benevento, è tra i 10 finalisti del prestigioso Global Teacher Prize. Non era mai successo che un italiano fosse selezionato tra più di 12mila candidature provenienti da oltre 140 Paesi.
Sempre più persone cercano motivazioni e fini in un’occupazione diversa dalla principale. Non è solo questione di reddito. Perché? Ne parliamo con Ivana Pais, sociologa dell’Università Cattolica di Milano
La pandemia ha messo in crisi le compagnie aeree di tutto il mondo, con perdite che in parte il sostegno statale sta provando a tamponare. Con il virus, però, sono esplose problematiche che erano già note nel settore. E la riduzione dei viaggi per lavoro e affari non aiuterà il recupero
Standardizzare gli interventi è sbagliato. Ogni attività pensata per i dipendenti deve essere personalizzata sulle peculiari esigenze delle persone, sostiene Matilde Marandola, dirigente dell’associazione italiana per la direzione del personale
Spiega il giurista Cass R. Sunstein: Il “pregiudizio del presente” è la tendenza di farsi bastare una piccola ricompensa attuale piuttosto che aspettare una ricompensa futura più grande, per esempio investendo su di sé e sulla propria formazione
Con l’avvento della pandemia, la riduzione del turismo e lo sdoganamento dello smart working, sono molti i Paesi che hanno iniziato a introdurre visti speciali per attrarre lavoratori stranieri sul proprio territorio. L’Estonia è stata la prima, ma la lista si allunga di giorno in giorno
Il libro edito da Franco Angeli Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro individua le sfide centrali che la pandemia pone in tutti i settori professionali, fra lavoro agile e la necessità di trovare nuovi modelli e tutele. L’approfondimento con Luca Solari, docente di organizzazione aziendale all’università di Milano
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
Parla il direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse: Per uscire dalla crisi post Covid dobbiamo costruire mercati del lavoro più giusti e puntare sulle nuove generazioni
Le storie di chi, dopo l’emergenza sanitaria, ha deciso di lavorare da remoto dalle regioni del Sud, tra il computer e una nuotata al mare. Alcuni pensano di rientrare in città dopo l’estate, ma c’è anche chi progetta di restare
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione