Il mestiere, dopo un decennio di crisi, sta cambiando. Vengono richieste nuove figure professionali, legate al mondo digitale e dell’economia circolare, in grado di garantire la transizione ecologica del settore
Immaginare
Con il superamento della bidimensionalità della Rete, si va verso uno spazio tridimensionale virtuale da abitare con altri avatar. È questa la prossima evoluzione del lavoro a distanza?
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
La pandemia ha cambiato i piani di molti lavoratori, che oggi sembrano cercare un nuovo equilibrio tra vita privata e professione. «Siamo di fronte a una nuova fase», sostiene la psicologa del lavoro Michela Vignoli
Il futuro del testo, nell’epoca digitale, incrocia algoritmi, realtà aumentata, podcast, e si trasforma di pari passo con il nostro modo di imparare. Ma la leva per garantire un futuro alla lettura è una sola: preservare l’attenzione dall’information overload
Il bando “Conciliamo” del Ministero della Famiglia ha trovato esito positivo: 127 aziende sono state selezionate per ottenere un finanziamento da parte dello Stato per i loro progetti di welfare. La pandemia però costringerà inevitabilmente a un aggiornamento delle proposte
Sono tre le grandi sfide attorno a cui si disegna il futuro del lavoro: trasformazione digitale, trasformazione demografica, trasformazione climatico-ambientale. Il punto di vista di Marco Bentivogli
The Women’s Empowerment Manifesto, realizzato da The European House Ambrosetti, propone un decalogo a cui le aziende dovrebbero prestare attenzione per migliorare la partecipazione delle donne nell’economia
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
I “ragazzi Z” vivono, consumano e viaggiano in modo molto diverso dal passato. Gabriele Sada, Managing Director della community ScuolaZoo, ci racconta chi sono e cosa li spinge a partire.
Linda Scott, Emeritus DP World Professor in Entrepreneurship and Innovation presso l’Università di Oxford, racconta perché la parità di genere è così importante e come, anche le donne, possono agire per raggiungerla.
Il Covid ha stravolto le nostre abitudini lavorative. Ma cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro? Ne parliamo con il Director of MIT Senseable City Lab
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione