Anche Milano sembra ora volersi ispirare al modello di Parigi, passando a forme di mobilità diverse dalle auto private e aumentando le aree verdi. Con una forte centralità dei quartieri
Immaginare
Intervista a Ermete Realacci, politico e ambientalista, presidente di Symbola
Come sono cambiati i luoghi di lavoro nel tempo e in che modo la pandemia li ha trasformati per sempre? Quali sono le competenze necessarie per progettare gli spazi del futuro? Lo scopriamo con il designer director Mattia Gambardella.
Il professore di comunicazione crossmediale e gestione di progetto alla Statale di Milano, spiega che serve un cambio di passo culturale e materiale. Perché in molte parti d’Italia manca ancora la connessione
Per stare al passo con il cambiamento e rispondere efficacemente alle crisi, occorre mettere il capitale umano al centro. Alessandro Rimassa, esperto di digital transformation, ci racconta come costruire una cultura aziendale vincente.
Il distanziamento sociale e il lavoro da remoto impattano sulle relazioni interpersonali e professionali. L’esperta di HR, Stefania Capelli, spiega come creare coinvolgimento tra i dipendenti anche a distanza
Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così anche l’anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono ambiti dove proprio l’occupazione al femminile ha in mano le carte vincenti
La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell’innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l’emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
Intervista tripla con Giacomo Poretti, attore e fondatore del Teatro Oscar di Milano; Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano
Nel suo libro Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici , l’economista e premio Nobel Robert Shiller mostra lo stretto nesso che c’è fra le storie, i comportamenti degli individui e l’economia
è una pratica che sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza da Covid19. Ma siamo sicuri che portare il lavoro a casa sia davvero smart? Il dibattito fra gli esperti è aperto
Originario di Benevento, è tra i 10 finalisti del prestigioso Global Teacher Prize. Non era mai successo che un italiano fosse selezionato tra più di 12mila candidature provenienti da oltre 140 Paesi.
Secondo Antonio Aloisi, esperto di diritto del lavoro, sarebbe più importante intervenire sulla flessibilità degli orari e su altre misure di lavoro agile. Il segreto, dice, è desincronizzare la giornata
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega