Avere figli permette di sviluppare abilità che possono essere riutilizzate sul lavoro. Le competenze genitoriali corrispondono a soft skill ricercatissime dalle aziende. Ecco perché la maternità può diventare un master: parola di Riccarda Zezza
Immaginare
Videointervista a uno degli architetti italiani più quotati nel mondo: Nelle senseable cities avranno lunga vita le professioni legate al care e alla creatività. Come prepararsi? Il segreto sta in una lettera
Se si può lavorare da casa perché non lavorare viaggiando? Il lavoro da remoto porta con se una rivoluzione della stanzialità umana. E già ci sono startup che offrono la possibilità di lavorare viaggiando.
Mai come oggi le banche stanno investendo per innovare radicalmente il loro modello di business. Una strategia necessaria per non essere rottamate dal fintech, e in particolare dalla minaccia di Apple, Google, Facebook e Amazon.
Parla l’uomo che ha inventato il touchscreen e predetto le più importanti rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni: Le cose difficili da immaginare succedono. Le prossime? Lo sviluppo della biomeccatronica e la conoscenza che si acquisisce senza l’uso degli occhi
La filiera si sta trasformando grazie al digitale: mentre a Bologna apre Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo, nelle piccole start up si impongono nuove tecnologie. Che hanno bisogno di nuove skill
La digital disruption sta riscrivendo le strategie aziendali. Come dimostra la costante crescita dei budget destinati all’Information and Communication Technologies. I numeri della rivoluzione in corso
Intervista a Melanie Hache, Strategy Director di Oracle: Le nuove tecnologie aiuteranno i candidati a scegliere le posizioni più adatte e i responsabili delle risorse umane a considerare di più gli aspetti umani e personali
Il libro di Gerd Leonhard pone la necessità di una riflessione etica sul futuro degli uomini nella relazione con robot sempre più pervasivi e invadenti. E ci ricorda che sono gli ultimi momenti in cui avremo tempo per farlo
Non solo manifattura: ora l’intelligenza artificiale sta entrando nel mondo delle professioni liberali. Esistono già ora software in grado di compiere valutazioni legali meglio degli umani: Ma per sostituire gli avvocati manca la sensibilità
I nuovi supporti tecnologici rivoluzioneranno le abilità professionali dei soggetti fragili. Ecco a che punto è arrivata la ricerca e come si sta muovendo un’azienda all’avanguardia come Microsoft
Dimenticate la disruption e l’idea che l’innovazione debba muoversi veloce e distruggere tutto: nell’anno che verrà l’obiettivo numero uno è provare a capire cosa sta succedendo e come sfruttarlo al meglio
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega